Case biologiche: per una casa più sostenibile
L'ispirazione e il chiaro obiettivo di raggiungere la sostenibilità si compiono perfettamente in queste case in cui si rende omaggio alla natura e allo stesso tempo la si protegge, rendendole protagoniste di metodi per rendere l'edilizia più responsabile.
Cosa sono le case biologiche?
Le case biologiche sono ormai entrate a far parte definitivamente della nostra realtà con il chiaro proposito di ridurre l'impatto ambientale e di favorire uno stile di vita che rispetti maggiormente l'ambiente.
Questa tipologia di abitazioni propende per l'uso di materiali sostenibili, facili da riciclare e che generano meno contaminazione in fase di produzione. Puntano anche sull'efficienza delle abitazioni in modo da ridurre al minimo l'impatto e abbattere le emissioni.
Caratteristiche delle case biologiche
Le case biologiche guardano al futuro, come se avessero una coscienza propria e pensassero autonomamente a come minimizzare l'inquinamento in tutte le sue fasi, a partire dalla costruzione fino al tipo di vita offerta a chi le abita.
01. Le case biologiche sono costruite con materiali biodegradabili.
Il tipo di materiali più comuni in questo tipo di costruzioni sono il legno, l'argilla, e il sughero o la pietra naturale. La pietra sinterizzata viene prodotta con materie prime biodegradabili e in gran parte riciclate, per cui è anch'essa un'eccellente opzione per la costruzione di case biologiche.
02. Le case biologiche assegnano la priorità all'efficienza energetica.
Nella progettazione di questo tipo di casa è stata prevista la massima efficienza energetica in modo da ridurre il consumo di energia. L'uso dei pannelli solari e dei materiali di isolamento termico sono abituali in questo tipo di case.
03. Utilizzano risorse di prossimità.
Per ridurre al minimo l'impronta di carbonio utilizzano materiali locali evitando il trasporto a lunga distanza. Vengono così sfruttati i materiali reperibili nelle vicinanze e le risorse energetiche locali.
04. Dispongono di sistemi di riciclaggio e gestione dei residui.
Favorire il riciclaggio è una delle missioni di questo tipo di case, per cui vi vengono installati sistemi di compostaggio per convertire i resti di cibo e le foglie in concime per il giardino.
05. Composizioni più organiche e integrate nello spazio circostante.
L'architetto francese Le Corbusier (1887-1965) ha trasformato le nostre città adottando una pianificazione più quadrangolare, omogenea e rettilinea. Questa proposta fu considerata rivoluzionaria all'epoca, ma si è anche conquistata dei detrattori che ritengono che questo tipo di disegno urbanistico allontani gli abitanti dalla natura e dalle forme organiche in cui troviamo il benessere.
Le case biologiche, invece, mirano a integrarsi nell'ambiente che le circonda. A livello visivo, cromatico e di materiali impiegati generano una continuità nello spazio, evitando contrasti aggressivi.
Neolith e le case biologiche
Neolith vuole far parte della soluzione e concentrare le proprie iniziative e l'impegno per la riduzione delle emissioni e dell'impatto ambientale. Abbiamo come chiaro obiettivo l'eliminazione dei residui, l'utilizzo di materiali riciclati come materie prime e la creazione di un processo produttivo che non generi impatto negativo dal punto di vista delle emissioni di carbonio.
Le collezioni di pietra sinterizzata Neolith sono elaborate con materie prime naturali al 100%. Inoltre, i nostri prodotti possono essere riciclati, offrendo una seconda vita ai materiali e dunque ampliandone il ciclo di utilizzo.
Con questo materiale creiamo superfici architettoniche con vari usi come facciate ventilate, caminetti, rivestimenti o piatti doccia.
Anche in cucina puoi puntare sui nostri materiali e vestire il tuo spazio con prodotti sostenibili. Un ripiano con la collezione Iconic Design dona un senso naturale ed eleganza al tuo ambiente per rendere la tua casa ancora più accogliente, con la nostra proposta più ecologica.
Come immagini il futuro?
Le città del futuro hanno bisogno della nostra coscienza e responsabilità. La somma delle nostre piccole decisioni ne imposta e determina il destino.
Riciclare, ridurre e riutilizzare non è più una semplice opzione ma è un via da percorrere per la conservazione della natura che tanto amiamo. Ti unisci alla casa sostenibile? Prendi ispirazione dai progetti dei nostri libri di tendenze Inspiring Living For Tomorrow Lifestyle Trends 2024 by Neolith e scopri come puoi migliorare il tuo rapporto con l'ambiente e anche il modo in cui ciò si proietta nella tua casa.