Sistema Strongfix
Sistema misto di fissaggio longitudinale a scomparsa
Il Sistema Strongfix è un sistema misto di fissaggio longitudinale a scomparsa (chimico e meccanico) che funziona attraverso la compressione esercitata dal sistema sul retro della lastra Neolith.
In corso di lavorazione industriale sul retro di queste lastre viene creato un profilo longitudinale, rispettivamente sul bordo superiore e inferiore, che consta di doppia scanalatura di 45º a forma di coda di rondine; in tale profilo viene inserita e incollata con mastice colla MS una coppia di profili di alluminio in modo da fissare saldamente la lastra Neolith. Questi profili metallici costituiscono il meccanismo che permette di appendere le lastre e che ne agevola al massimo l'estrazione e la sostituzione.
Il sistema è composto da profili in alluminio verticali i quali supportano le staffe di ritegno.
Attraverso le staffe è possibile installare dei profili di alluminio a "T" totalmente piatti che agevolano la correzione di eventuali irregolarità sulla parete della facciata che va rivestita.
Le lastre vengono posate manualmente su di una struttura di supporto orizzontale provvista di un sistema di fissaggio meccanico longitudinale composto da due profili di fissaggio in alluminio.
Il set in alluminio diventa indivisibile grazie al metodo di elaborazione della lastra e al fissaggio dei profili. Il sistema elimina dunque il rischio che le lastre Neolith si stacchino dalla struttura in caso di rottura. È questa la ragione per cui è considerato il sistema più sicuro tra quelli attualmente disponibili sul mercato.
Inoltre, il metodo con cui le lastre Neolith vengono appese alla struttura orizzontale garantisce planarità e finitura estetica impeccabili.
Il Sistema Strongfix permette anche di estrarre e ricollocare facilmente il singolo elemento, qualora necessario
Sezioni orizzontali e verticali del Sistema Strongfix
1. Isolamento termico
2. Profilo verticale "T"
3. Profilo di aggancio e chiusura
4. Profilo orizzontale
5. Staffe in alluminio
6. Lastra Neolith
Fasi di installazione del Sistema Strongfix
Installazione:
01. |
Picchettamento della facciata: profili verticali in alluminio e picchettamento che possono essere installati in forma totalmente indipendente rispetto alle giunzioni verticali. |
02. |
Installazione profili verticali: la struttura verticale è ancorata alla parete utilizzando staffe e ancoraggi di ritegno. |
03. |
Installazione profili orizzontali: necessaria per la determinazione della posizione dei profili orizzontali, in risposta allo schema di taglio orizzontale della facciata. Questa struttura è ancorata alla struttura verticale con viti autofilettanti da 5,5 x 19 cm.
|
04. |
Installazione del rivestimento Neolith: è necessario partire dall'estremità inferiore della facciata. Si tratta di un sistema di facciate molto veloce da installare che permette di sostituire le lastre sottili, qualora necessario. |
Specifiche generali
Requisiti minimi delle giunzioni – 3 mm
Intercapedine flusso d'aria standard tra retro della lastra e isolamento esterno – Intercapedine aria standard 100 mm
Carico di vento massimo rispetto a Dimensione lastra e rispetto a Intervallo supporti – Carico di vento 3650 Pa rispetto a 3200 mm x 1500 mm rispetto a Supporto verticale 750 mm
Il Sistema Strongfix di NEOLITH riceve la Certificazione ICC
Neolith ha ricevuto la Certificazione dal Servizio di Valutazione ICC LLC (ICC-ES) attestante che il suo Sistema Strongfix brevettato per facciate ventilate adempie ai requisiti previsti rispettivamente dal codice International Building Code® (IBC) 2018, 2015, 2012 e 2009, oltre che dal codice International Residential Code® (IRC).
Il riconoscimento rappresenta un’importante conferma che Neolith è una soluzione sicura, robusta, sostenibile e facile da specificare per la posa di rivestimenti esterni nel Nord America.
Per ottenere la certificazione dell’ICC-ES, le superfici di Neolith sono state sottoposte a numerosi test strutturali normativi. Attraverso i test sono state misurate importanti caratteristiche come proprietà ignifughe, resistenza a vento e acqua, integrità del fissaggio e prestazioni di resistenza di Sistema Strongfix.
Nel corso degli ultimi dieci anni, Neolith è diventato una scelta sempre più popolare per i progetti che prevedono facciate ventilate, proprio per le sue caratteristiche di bassa manutenzione, anti-reattività, resistenza implicita e peso relativamente basso in comparazione con altri sistemi di rivestimento.