Posizione
Seleziona la tua regione
Europe
North America
Oceania
Asia
Africa
Latam
Middle East
Greater China
Tornare
Europe
Deutschland
España
France
Italy
Netherlands
Norway
Poland
Portugal
Sweden
Turkey
United Kingdom
Russia

 

 

31/07/2025

Neolith rafforza il posizionamento internazionale e si conferma azienda leader nell’industria della pietra sinterizzata

  • Neolith incrementa centri di distribuzione monomarca per garantire una maggiore capillarità sul territorio e penetrazione nel segmento di riferimento.

  • Le recenti nomine di due figure professionali italiane ai vertici confermano il ruolo centrale dell’Italia, territorio chiave nelle strategie commerciali internazionali, che registra un incremento constante di fatturato.

 

 

Tra i mercati più importanti non solo del bacino EMEA, ma globale, l’Italia continua a rivestire un ruolo chiave nelle strategie di internazionalizzazione di Neolith, azienda leader nell’industria della pietra sinterizzata in grande formato. Epicentro per lo sviluppo del design di prodotto di alta gamma, bacino di nuove tendenze nel mondo dell’interior e avamposto per la definizione di partnership durature con brand dell’arredamento, l’Italia costituisce ormai da anni una delle aree di maggiore evoluzione per l’azienda spagnola, fondata nel 2009.

 

 

Testimonianza del crescente e rapido consolidamento, avviato da oltre un decennio, è la recente nomina di due figure professionali italiane all’interno dell’assetto manageriale: Walter Ceglia, da aprile 2025 Global CEO del Gruppo; e Edoardo Passarini, da anni parte dell’organico aziendale e dallo scorso ottobre Vice Presidente EMEA, sotto la cui guida si è intensificato l’ampliamento delle strutture logistiche nazionali.

 

“La pietra sinterizzata è riconosciuta come una delle superfici in assoluto più performanti per il mondo della progettazione. Un’eccellenza, frutto di una grande innovazione, che continua a dare impulso e generare esiti positivi” racconta Edoardo Passarini, secondo il quale “Neolith, grazie anche alla fiducia dimostrata da CVC Capital Partners, fondo di cui l’azienda è parte, si posiziona sempre più globalmente come marchio di riferimento per il design, forte di importanti valori tecnico-estetici e decisa a difendere i valori della sostenibilità”.

 

Una rete globale in crescita

Per garantire una maggiore capillarità e un servizio sempre più efficace e tempestivo nelle diverse aree italiane, ai primi tre centri di distribuzione - Verona, Tolentino e Pordenone -, l’azienda ha deciso di affiancarne altri tre, Milano, Roma e Andria, che assecondano il programma di apertura di nodi logistici su scala mondiale, in Sud Africa, America Latina, Stati Uniti e Asia.

 

“Una più ampia presenza in Italia,” commenta nuovamente il VP Passarini, “che comprende anche un team commerciale dedicato, ha la diretta conseguenza di portare alla crescita di canali nel segmento del design. Abbiamo rafforzato gli accordi strategici con i produttori di cucine, arredo e bagno, ma anche nella cantieristica navale - dove Neolith garantisce durabilità e prestazioni anche a contatto con acqua e nebbie saline - e nell’ambito di progetti di architettura e interior design, per la realizzazione di rivestimenti orizzontali e verticali, su misura, o facciate ventilate”.

 

Neolith continua a rafforzare la sua presenza internazionale con la recente apertura di una Neolith Living Gallery a Madrid e l'imminente apertura di nuovi showroom a Dubai e Auckland, strategici per il Medio Oriente e l'area Asia-Pacifico. Parallelamente, il marchio sta consolidando la sua posizione in Cina insieme al suo distributore Techsize, raggiungendo un totale di 35 showroom monomarca grazie a cinque nuove aperture nelle principali città del Paese entro la fine dell'anno.

 

Questo piano di espansione rafforza una rete globale che copre già oltre 100 paesi e 32 centri di distribuzione in tutto il mondo. Insieme ai nostri partner di distribuzione in numerosi mercati, Neolith si sta posizionando come una delle aziende più promettenti nel settore dei materiali per l'architettura e il design.

 

Neolith sarà presente alle più prestigiose fiere internazionali del settore

La partecipazione annuale al Salone del Mobile e alla Milano Design Week, così come a SICAM a Pordenone - che vedrà Neolith protagonista dal 14 al 17 ottobre prossimi - è un’ulteriore conferma dell’interesse del brand spagnolo per il mercato Italia e della volontà di moltiplicare la sua presenza in attività volte al consolidamento distributivo da nord a sud, con un incremento costante di fatturato.

 

“In poco più di quindici anni Neolith è diventata una multinazionale, presente in oltre 100 paesi del mondo, con la determinazione di indagare le possibilità di sviluppo e applicazione della pietra sinterizzata e con collezioni dedicate anche a singoli mercati. Il costante slancio ad innovare e ridefinire gli standard di mercato ha portato allo sviluppo di Neolith Iconic Design, una proposta rivoluzionaria basata sulla tecnologia di stampa 3D e sul design della vena passante, che raggiunge assoluto realismo per le cucine più sofisticate e gli arredi più esclusivi. Tale impegno è sostenuto da CVC Capital Partners, che da sempre crede nei valori e nell’unicità di Neolith, la prima pietra sinterizzata sviluppata a livello internazionale”, afferma il Global CEO Walter Ceglia, il cui obiettivo è intensificare le strategie e il servizio al cliente, affiancando al successo commerciale e al posizionamento internazionale una sempre più chiara identità di brand, centri di distribuzione e showroom nel mondo.